Speciale Estate

Visitare il parco

 

Speciale Scuola

lagunadinora

L′offerta educativa

 

Speciale Comunicare la Biodiversità

lagunadinora

Comunicare

la Biodiversità

 

Speciale Cibo d'aMare

       Cibo d′aMARE

 

Furriottu

Mettiamoci Energie

Speciale

Larus: un progetto per la conservazione del Gabbiano corso

 

Speciale

PROVIDUNE Progetto Comunitario LIFE+ Nature and Biodiversity 

 

Speciale

SOS Spiaggia

Operazione globicefalo

La notizia e il video del salvataggio di un delfino nel mare di Sarroch.

Leggi e guarda

Di nuovo in mare!

La notizia e il video della liberazione di una tartaruga marina nella spiaggia di Nora.

Leggi e guarda

Riapriamo i rubinetti

Il video del regista Enrico Pau sull′acqua, un bene prezioso da tutelare.

Guardalo ora

La laguna di Nora in video

Un filmato racconta la Laguna di Nora.

Guardalo ora

Archivio delle iniziative
 

66 notizie in archivio

Che tipo da spiaggia sei?

"Il mare di tutti": un corto animato per rifletterci su.

vai alla pagina del progetto SOS Spiaggia

Data: 26/08/2012

Nasce
"FRADIS MINORIS"

Cultura del gusto e sostenibilità

Fradis Minoris è l′ittiturismo sostenibile della Laguna di Nora.

Vi ospita nella terrazza sulla baia, l′antico approdo fenicio "di ponente" , che offre la vista sull′antica città di Nora e la Torre costiera aragonese. Un paesaggio incantevole.

Incantevoli sono anche i nostri menù, preparati nel rispetto della biodiversità marina.

Potete venire a trovarci tutti i giorni, pranzo e cena.


Data: 03/05/2012

Settimana della Cultura al CEAS Laguna di Nora

Laguna di Nora, in collaborazione con il Comune di Pula, apre al pubblico in occasione della Settimana della Cultura. Vi aspettiamo lunedì 16 e mercoledì 18 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00.

Data: 15/04/2012

"LARUS: una strategia di conservazione condivisa" - Seminario informativo

Lunedì 5 dicembre 2011
Pula, Casa Frau - Piazza del Popolo ore 9.00

Il seminario conclude il progetto Larus: un progetto per la tutela del Gabbiano corso, promosso dalla Provincia di Cagliari.

Sarà un occasione di incontro, confronto e scambio di informazioni sullo stato di conservazione del Gabbiano corso nel Mediterraneo e un momento di comunicazione dei risultati del progetto da parte del gruppo di lavoro.

Il seminario ospiterà massimi esperti che in vari ambiti si occupano della salvaguardia della specie.

L'incontro vuole essere anche un momento di confronto sull'uso del territorio e le necessità di conservazione di cui si discuterà con amministratori locali e portatori di interesse.

Scarica il programma

 

 

Data: 29/11/2011

Inagurazione di "Furriottu" a Pula

Sabato 19 novembre 2011
Pula, Casa Frau - Piazza del Popolo ore 11:30

Il Comune di Pula invita all′inaugurazione di "Furriottu - L′arca del sole e del vento" uno spazio per riflettere sul problema energetico del nostro tempo e le sue possibili soluzioni. I fenomeni naturali, le soluzioni tecnologiche, l′attenzione ai gesti quotidiani, gli effetti del cambiamento climatico sulla biodiversità saranno i temi dei laboratori ospitati nell′Arca.

Leggi tutto

Data: 16/11/2011

Dal 5 al 12 novembre il Centro di educazione ambientale "Laguna di Nora" sarà alla IV Edizione di Cagliari FestivalScienza.

Furriottu, simbolo del progetto Mettiamoci energie promosso dal Comune di Pula, sarà il protagonista del laboratorio sulle energie rinnovabili condotto dal Centro "Laguna di Nora" per FestivalScienza presso l′ExMa′ a Cagliari.

A tutti i visitatori Laguna di Nora proporrà Furriottu - L′arca del sole e del vento un laboratorio didattico sui problemi energetici del nostro tempo e le conseguenze dei mutamenti climatici sulla biodiversità.
Nei laboratori attraverso momenti di gioco e di riflessione si porrà un accento particolare sulla sostenibilità dei nostri comportamenti quotidiani che possono davvero fare la differenza sulla riduzione delle emissioni di CO2.

Vi aspettiamo.


 

Data: 31/10/2011

 In bici sicuri

Un percorso comune per rendere più sicura la ciclabilità a Pula

La mobilità sostenibile, altra importante fonte di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni di CO2, è il tema dell'azione "In bici sicuri" del progetto Mettiamoci energie.

Per incoraggiare un uso più diffuso della bicicletta, In bici sicuri coinvolge la cittadinanza in un lavoro comune che ha l'obiettivo di aumentare la sicurezza dei ciclisti nelle vie cittadine sia eliminando le criticità sia con l'apprendimento delle regole della circolazione sulle strade.

 

Data: 13/10/2011

Il 1° agosto alle ore 11:00 presso la Spiaggia di Nora, a Pula (CA), "Sprint" una tartaruga marina curata nel Centro recupero Laguna di Nora torna in mare e ci racconta che se la spiaggia vive dipende anche da noi che possiamo fare tanto per preservarla. 

Leggi tutto.

Data: 29/07/2011

Eccoli di nuovo. Bentornati!


Data: 20/05/2011

Le dune, un bene prezioso

Le dune di Chia, Piscinnì, Teulada e Villasimius sono le protagoniste dei laboratori che il Centro di educazione ambientale Laguna di Nora sta realizzando con ProviduneScuola.

Il programma educativo si inserisce tra le attività del Progetto PROVIDUNE, promosso dalla Provincia di Cagliari per la conservazione e il ripristino dei suoi habitat dunali.

Providune è un progetto che ha ricevuto l′importante contributo dell′Unione Europea (Programma LIFE+ Nature and Biodiversity), per salvaguardare gli ambienti dunali in alcuni SIC (Siti di Importanza Comunitaria) della rete Natura2000.

Attraverso attività laboratoriali rivolte alle scuole si intende stimolare il senso di consapevolezza e responsabilità sul significato delle nostre azioni e sul loro impatto, ma anche suscitare amore per il mare e il suo ambiente.

 

Data: 15/04/2011

Precedente   1  2  3  4  5  6  7   Successiva

 

Pagina 3 di 7 - Notizie 21 - 30 di 66 in archivio

 

Centro di educazione ambientale Laguna di Nora, Pula - Tel. 333 1864668 - Credits